La toracoscopia video-assistita ( VATS ) con tecnica monoportale ha acquisito sempre più importanza nello scenario della chirurgia toracica. L'uso di questa tecnica può ridurre il dolore postoperat ...
In un apparente paradosso, morbilità e mortalità sono inferiori nei pazienti obesi sottoposti a intervento cardiochirurgico, sebbene la natura di questa associazione non sia chiara. Si è cercato di d ...
Gli eventi avversi cardiovascolari e cerebrovascolari ( MACCE ) sono una fonte significativa di morbilità e mortalità perioperatoria dopo la chirurgia non-cardiaca. E' stata valutata la tendenza ne ...
È stato segnalato in vari studi un miglioramento della sopravvivenza per la chirurgia conservativa del seno più radioterapia rispetto alla mastectomia nel carcinoma mammario in fase iniziale. Dal mo ...
L'uso della radioterapia profilattica per prevenire le metastasi del tratto procedurale ( PTM ) nel mesotelioma pleurico maligno rimane controverso, e la pratica clinica varia in tutto il mondo. È s ...
L’antisepsi preoperatoria della pelle ha il potenziale di ridurre il rischio di infezioni del sito chirurgico. Tuttavia, le evidenze sono limitate per guidare la scelta dell'agente antisettico al pa ...
Una buona gestione del sangue è un importante fattore determinante dell’esito in cardiochirurgia. Le linee guida raccomandano trasfusione restrittiva di globuli rossi. Sono state riviste sistematica ...
Il precondizionamento ischemico remoto ( RIPC ) è segnalato per ridurre i biomarcatori di danno ischemico e riperfusione in pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca, ma rimane l'incertezza sugli esiti ...
È oggetto di dibattito se i pazienti con tumori del cavo orale in fase iniziale debbano essere trattati con dissezione elettiva del collo al momento della chirurgia primaria o con dissezione terapeuti ...
Nessun intervento è stato ancora individuato per ridurre il rischio di danno renale acuto nel contesto della cardiochirurgia. Si è determinato se il precondizionamento ischemico remoto riduce la vel ...
La ritardata funzionalità del trapianto, riportata nel 50% dei destinatari di trapianto di rene, è associata a un aumento dei costi e a una diminuita funzione del trapianto a lungo termine. Non è ch ...
Il successo del trattamento delle infezioni intra-addominali richiede una combinazione di controllo della origine anatomica e di antibiotici. La durata appropriata della terapia antimicrobica rimane ...
Sono stati esaminati gli effetti del carico di malattia, chirurgia complessa e malattia residua sulla sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) e sulla sopravvivenza globale ( OS ) nelle pazienti c ...
Non è accertato se una soglia restrittiva per il livello di emoglobina nelle trasfusioni di globuli rossi, rispetto a una soglia liberale, riduca la morbilità postoperatoria e i costi di assistenza sa ...
La cardiochirurgia neonatale complessa è associata a danno cerebrale. In particolare, la riparazione dell'arco aortico, che richiede sia arresto circolatorio in ipotermia profonda ( DHCA ) o perfusion ...